Durata: 60 minuti
Laboratorio sonoro e di realizzazione pratica di oggetti, ideato a partire dalla suite per pianoforte “Quadri di un’esposizione” composta da Modest Petrovič Musorgskij.
Un progetto di ascolto attivo che accompagna insegnanti, bambini e famiglie alla scoperta della suite per pianoforte di M. P. Musorgskij, orchestrata successivamente da Maurice Ravel, attraverso un approccio ludico e creativo.
I diversi brani, introdotti e intercalati dalla Promenade – una passeggiata da un quadro all’altro – definiscono un luogo: ci troviamo all’interno di una mostra pittorica. Ogni immagine diventa la pagina di uno straordinario silent book in cui figure e paesaggi prendono forma attraverso la musica. Verranno proposti giochi interattivi per sovrapposizioni e dialoghi ritmici, strumenti-personaggio e scenografie mobili da costruire.
ll laboratorio prevede la partecipazione propedeutica ed obbligatoria dei docenti a 2 workshop gratuiti di preparazione (si veda sezione “Workshop docenti”)
giovedì 23 febbraio ore 16-17,30 ON-LINE |
mercoledì 1 marzo 2023 in presenza ore 16-18
Costo: € 8,00 a bambino + 3 accompagnatori per classe gratuiti
ATTENZIONE:
I versamenti relativi a questi laboratori saranno considerati come un’erogazione liberale (ai sensi dell’ Art. 100, comma 2, lettera m), del D.P.R. 917/1986. (T.U.I.R.) Testo Unico delle Imposte sui Redditi, utilizzato per le finalità indicate nel medesimo articolo. Questo tipo di attività NON prevede l’emissione di una fattura elettronica. Nel caso di necessità, la Fondazione potrà rilasciare una semplice dichiarazione di avvenuto incasso.
A cura di Immaginante – Laboratorio Museo Itinerante
Realizza mostre interattive, eventi e itinerari educativi e didattici sui linguaggi della musica e dell’arte. Collabora con musei, teatri e spazi espositivi italiani e stranieri. Intensa l’attività didattica per nidi, scuole di ogni ordine e grado e biblioteche affiancata da numerose pubblicazioni che documentano e propongono percorsi espressivi rivolti a bambini, ragazzi, insegnanti e genitori. Dal 2013 collabora con Fenice Education
Il laboratorio fa parte del programma educativo del Teatro La Fenice e rientra nel protocollo d’intesa di collaborazione formativa tra la Fondazione Teatro La Fenice e il MIUR Ufficio Scolastico Regionale del Veneto n.12563/A.41.a del 10/09/12 e successivamente rinnovato il 11/07/2019
Su richiesta via mail il docente potrà richiedere l’attestato di partecipazione.
I docenti partecipanti avranno accesso gratuito tramite password ai tutorial qui seguito elencati:
il primo quadro rappresenta un nano che si aggira nella foresta. La musica, caratterizzata da tempi contrastanti, da frequenti fermate e riprese, e da un alternarsi di forte, pianissimo e fortissimo, rappresenta i movimenti dello gnomo.
la scena si svolge in Francia, dove un trovatore intona la sua struggente canzone d’amore davanti alle mura di un castello medievale, in un paesaggio soffuso di tristezza. È probabilmente l’episodio più lirico dell’intera raccolta, dal tono melanconico e trasognato. Nella versione orchestrale di Ravel, la melodia principale fu affidata a un sassofono contralto, strumento che possiede un timbro caldo e vibrante, simile alla voce umana. L’orchestra funge inizialmente da accompagnamento, e alla fine riprende il tema del sassofono.
alcuni bambini giocano nei giardini del parco parigino delle Tuileries, sotto lo sguardo attento delle governanti che chiacchierano tra di loro. Per rappresentare i litigi dei bambini, Musorgskij sceglie un motivo basato sul tipico intervallo delle canzoncine infantili.
questo brano presenta molti abbellimenti che indicano i movimenti dei pulcini.
il quadro illustra l’incedere della strega Baba Yaga creatura della mitologia slava, nella sua capanna sopraelevata che poggia su zampe di gallina; il brano è uno scherzo “feroce” con una sezione centrale lenta. I motivi evocano i rintocchi di un grande orologio e i suoni di un inseguimento frenetico.