NOVITA' 2024/2025: Fenice Education quest'anno vuole offrire anche delle proposte per gli ascoltatori più piccoli !
Due appuntamenti di musica studiata appositamente per i bimbi di età compresa tra 0 e 36 mesi con le proprie famiglie. Non dei veri e propri concerti, ma un’immersione sonora in cui le famiglie sono letteralmente poste al centro.
I brani musicali (di stili e repertori anche molto diversi fra loro) sono proposti alle famiglie attraverso attività e giochi specifici per la fascia d’età a cui è rivolta l’esperienza.
La voce, l’ascolto attivo e il movimento, con l’ausilio di materiali specifici, saranno i protagonisti della proposta, favorendo l’ascolto e il “fare insieme” di genitori e figli, secondo le teorie dell’apprendimento musicale elaborate da Edwin E. Gordon, la MLT (Music Learning Theory).
domenica 23 febbraio 2025
I turno ore 10.00 -10.45
II turno ore 11.15 - 12.00
con Eléna Sonego (voce, chitarra e ukulele), Alice Populin Redivo (voce e arpa), Francesca Giacomini (voce e flauto)
domenica 13 aprile 2025
I turno ore 10.00 -10.45
II turno ore 11.15 - 12.00
con Eléna Sonego (voce, chitarra e ukulele), Luca Carrara (voce e percussioni), Sabrina Zanette (voce e pianoforte)
(durata 40 minuti circa)
Età: 0-3 anni
Biglietto unico 1 bambino 0/3 anni + adulto accompagnatore: € 15,00 👩👦
Biglietti per la prima data acquistabili attraverso il link qui in basso 👇
attivo dal 4 febbraio alle ore 11.00
Al fine di accogliere un maggior numero possibile di bambini e considerate le dimensioni della sala, ogni bambino potrà essere accompagnato da UN SOLO ADULTO.
Non sarà consentito l'accesso in sala a eventuali altri familiari (bambini più grandi o altri adulti).
Musiche di Johann Pachelbel, Jimmie Davis, Georg Friedrich Händel, Wolfgang Amadeus Mozart, Giuseppe Verdi
ELÉNA SONEGO, educatrice musicale e musicoterapeuta perinatale specializzata, è laureata al DAMS indirizzo musicale di Bologna e specializzata in musicoterapia a Udine, presso “Artem”. Diplomata al biennio “Far musica nell’infanzia” a Bologna, ha frequentato seminari e corsi Orff-Schulwerk e il corso nazionale AIGAM (Associazione Italiana Gordon per l’Apprendimento Musicale). Nello studio del canto e della vocalità ha approfondito il Metodo Funzionale della Voce ideato da Gisela Rohmert. Collabora attivamente con numerose realtà del territorio come educatrice musicale e musicoterapeuta. Autrice di "Musica tutto il giorno", libro di didattica musicale edito con la Progetti Sonori a febbraio 2024, rivolto a insegnanti, educatori e genitori.
ALICE POPULIN REDIVO, arpista, educatrice musicale per l’infanzia ed insegnante di musica. Diplomata al conservatorio “Benedetto Marcello” di Venezia, ha frequentato diversi corsi di formazione Orff-Schulwerk e il corso nazionale AIGAM (Associazione Italiana Gordon per l’Apprendimento Musicale), di cui è insegnante associata. Ha frequentato la scuola di musicoterapia presso “Artem”, a Udine. Svolge un’intensa attività concertistica e di insegnamento presso varie realtà del FVG e del Veneto.
FRANCESCA GIACOMINI, flautista e insegnante, è diplomata al conservatorio “Benedetto Marcello” di Venezia. Ha seguito numerosi corsi di formazione Orff-Schulwerk e propone laboratori di musica presso nidi, scuole dell’infanzia e scuole primarie. È fondatrice e direttrice della “Refrontolo Band”, direttore di cori e maestro di banda della Banda Comunale di Chies d’Alpago.
LUCA CARRARA, batterista, percussionista e insegnante, ha studiato con Gianni Casagrande, Saverio Tasca e Giorgio Zanier. Attivo concertista sia di musica classica che moderna, si dedica inoltre con particolare attenzione e passione all’educazione musicale per l’infanzia attraverso l’insegnamento in scuole e istituti musicali, scuole dell’infanzia e scuole primarie.
SABRINA ZANETTE, pianista, educatrice musicale e insegnante, è diplomata in pianoforte. Ha frequentato la scuola di musicoterapia presso “Artem”, a Udine e si è formata attraverso numerosi seminari e corsi riguardanti la didattica musicale. Conduce laboratori musicali per bambini e ragazzi, interessandosi della relazione tra musica, voce e movimento. È docente specializzata di ruolo per le attività di sostegno didattico presso l’I.C. “Nievo” di Cordignano (TV) e dirige il Coro ANA Mesulano di Cordignano e il Coro Note di Colore di Anzano (formazione di bambini e ragazzi).