sabato 10 e domenica 11 maggio 2025
I turno ore 10.00
II turno ore 12.00
durata 60 minuti circa
Il laboratorio prevede la preparazione ed esecuzione “in scena” di quattro sequenze musicali estratte ed arrangiate dalle seguenti opere di Giuseppe Verdi:
Macbeth: atto III° - “Tre volte miagola la gatta in fregola” (selezione dal coro di streghe)
La traviata: atto I°, scena 2– “Brindisi - Libiamo ne' lieti calici…” – (finale del coro)
Attila: atto II° - scena 6 – “Canto delle Sacerdotesse” – (breve intermezzo coreografato: corpo/movimento)
Falstaff: atto III° - “Tutto nel mondo è burla…” – (estratto dalla fuga finale)
I bambini verranno coinvolti nella preparazione corporeo-gestuale e vocale di questi quattro momenti musicali estratti dalle opere di Verdi per vivere un’esperienza coinvolgente immergendosi nelle espressioni del grande operista italiano.
Scopo del laboratorio è quello di arrivare all’esecuzione in scena del medley verdiano, anche con effetti di luci, coreografie di movimento scenico ed espressione corporea.
Età consigliata: 8-11 anni
Ensemble strumentale di 12 esecutori del Conservatorio C. Pollini di Padova
flauto, clarinetto, clarinetto basso, corno, arpa, pianoforte, quintetto d’archi
(2 violini, viola, violoncello, contrabbasso), percussioni (triangolo, piatto sospeso, grancassa).
Luciano Borin, elaboratore delle musiche, direzione musicale.
Compositore, pianista e direttore di coro, è docente nel corso di Didattica della Musica del Conservatorio Pollini di Padova. Ha insegnato tecniche dell’improvvisazione nel Master di Musicoterapia e funzionalità vocale nel corso di laurea in Logopedia dell’Università di Padova. Direttore di ensemble vocali-strumentali, è insegnante specializzato sulla pedagogia del Metodo Lichtenberger®Institut (RFT).
Elisabetta Da Rold, preparatrice vocale e corporeo-gestuale, danzatrice e performer, esperta di didattica vocale.
Diplomata in teatro-danza contemporanea presso l’accademia Paolo Grassi di Milano. Ha studiato con registi e coreografi nazionali e internazionali, tra i quali Olivier Dubois, Julie Ann Stanzak e Elie Tass. Successivamente ha conseguito il diploma come pedagogista vocale presso il Lichtenberger®Institut di Gisela Rohmert, in Germania. Ha Lavorato come performer e autrice presentando i propri lavori in festival e rassegne, tra le quali Hangartfest a Pesaro e Imagine organizzata dal Teatro Carcano di Milano. Dal 2023 collabora con il Settore Education del Teatro La Fenice di Venezia.
€ 8,00 a bambino - € 8,00 ad adulto
Biglietti acquistabili attraverso il link qui in basso 👇
attivo dal 23 aprile alle ore 11.00
Al fine di accogliere il maggior numero possibile di bambini si chiede che ogni minore sia accompagnato al massimo da un adulto.
ATTENZIONE: l’acquisto potrà ritenersi confermato solo alla ricezione dei biglietti in formato PDF via e-mail.
I bambini con certificazione saranno accolti gratuitamente (mentre familiari e accompagnatori dovranno acquistare regolarmente i biglietti). La richiesta di gratuità per certificazione andrà inoltrata via e-mail a formazione@teatrolafenice.org
Biglietti non acquistabili mediante carta docente.
Fino a esaurimento dei posti disponibili