Nuovo allestimento Fondazione Teatro La Fenice in coproduzione con AsLiCo (Associazione Lirico Concertistica - Teatro Sociale di Como)
musica Giovanni Sollima
libretto Giancarlo De Cataldo
maestro concertatore e direttore Julia Cruz
regia Lorenzo Ponte
scene Alice Benazzi
costumi Giulia Rossena
light designer Emanuele Agliati
Orchestra 1813 del Teatro Sociale di Como
Quest’anno avrà una rilevanza del tutto eccezionale, in quanto nato proprio da un’idea del settore Fenice Education e accolto fin da subito in coproduzione da AsLiCo (Associazione Lirico Concertistica - Teatro Sociale di Como) la nuova commissione di opera per ragazzi (6 - 13 anni) proposta in prima rappresentazione assoluta proprio al Teatro Malibran a gennaio 2026, con ben 10 recite (8 per le scuole e 2 per il pubblico e le famiglie): Piccolo orso e la montagna di ghiaccio, musica di Giovanni Sollima e libretto di Giancarlo De Cataldo e con il supporto scientifico dell’Istituto di Scienze Polari del CNR - Consiglio Nazionale delle Ricerche. L’opera verrà diretta da Julia Cruz, con la regia di Lorenzo Ponte, scene di Alice Benazzi, costumi di Giulia Rossena, light designer Emanuele Agliati. L’iniziativa è inserita nell’ambito dell’Olimpiade Culturale di Milano Cortina 2026, il programma multidisciplinare, plurale e diffuso che animerà l’Italia per promuovere i valori Olimpici e valorizzerà il dialogo tra arte, cultura e sport, in vista dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali ospitati rispettivamente dal 6 al 22 febbraio e dal 6 al 15 marzo 2026.
L’opera mira a sensibilizzare il giovane pubblico sul rilevante tema dello scioglimento dei ghiacciai e fin dalla sua gestazione è stato scelto di caratterizzarla da una solida valenza scientifica, individuando in primis il partner specifico (l’Istituto di Scienze Polari) per condividere approfondimenti e metodologie al fine di sviluppare coerentemente il libretto e la messa in scena.
Secondo la World Meteorological Organization nel 2023 si è registrata la più alta perdita di massa glaciale degli ultimi cinquant'anni, in tutte le principali regioni glaciali. Questo fenomeno non solo compromette la disponibilità e la qualità dell'acqua, ma porta anche a un aumento di frane, valanghe e inondazioni, mettendo a rischio comunità e interi ecosistemi. I ghiacciai non sono solo una risorsa naturale, ma anche testimoni della storia climatica della terra e luoghi di profondo significato culturale per molte popolazioni indigene: la loro scomparsa rappresenta non solo un'emergenza ambientale, ma anche la perdita irreversibile di un patrimonio naturale e culturale unico. Piccolo orso e la montagna di ghiaccio affronta queste tematiche utilizzando il linguaggio della musica e dell'opera per sensibilizzare le giovani generazioni, la comunità educativa e i professionisti della cultura sulla crisi globale, attraverso narrazioni coinvolgenti e attività educative e di sensibilizzazione scientifica. Per la messa in scena dello spettacolo - scenografie, oggetti di scena e costumi - verranno utilizzati materiali certificati, riciclati o riutilizzabili, per il tour verrà data priorità a trasporti a basso impatto e strategie logistiche ottimizzate per ridurre le emissioni.
Dopo la messa in scena a Venezia e Como, lo spettacolo inizierà poi la sua tournée internazionale in coproduzione con il Festival Internacional de Música y Danza de Granada e Opéra Grand Avignon.
Con questo allestimento si vuol dare continuità al rapporto di collaborazione di Fenice Education con AsLiCo, avviata nel 2022 con la messa in scena dello spettacolo Acquaprofonda, poi riprogrammato con altre 5 recite anche nel 2025, facendo registrare sempre il tutto esaurito.
Lo spettacolo prevede la partecipazione propedeutica dei docenti a
2 incontri gratuiti di preparazione in presenza durante i quali verranno tracciate le caratteristiche dello spettacolo, insegnati i cori d’insieme da impartire ai bambini - i quali parteciperanno attivamente alla messa in scena attraverso il canto e la gestualità - e proposti dei laboratori di realizzazione pratica sugli oggetti da preparare in classe e utilizzare a Teatro il giorno dello spettacolo. Inoltre, in collaborazione con il CNR - Istituto di Scienze Polari, durante il primo incontro ci sarà un approfondimento scientifico sul tema dello scioglimento dei ghiacciai con sintesi di esperimenti e metodologie didattiche da poter applicare in classe.
martedì 11 novembre 2025 - dalle ore 16.00 alle ore 18.00 al Teatro La Fenice, Sale Apollinee
mercoledì 26 novembre 2025 - dalle ore 16.00 alle ore 18.00 al Teatro La Fenice, Sale Apollinee
Durata complessiva: 80 minuti circa senza intervallo
Costo scuole: € 12,00 a studente, comprensivo di spettacolo e materiali
+ 2 docenti accompagnatori per classe gratuiti
Fondazione Teatro La Fenice, Vela S.p.A. e Musikàmera non emettono fattura elettronica
ai sensi dell'art. 47 quater, comma 2, DPR 633/72, in quanto i biglietti costituiscono
già titolo fiscale. In caso di necessità, la società Vela S.p.A. potrà rilasciare
una dichiarazione di avvenuto incasso.