Il percorso, che completa l’esperienza Si va in scena, Parte I della scorsa primavera, si articola in due incontri in presenza dedicati alla nascita e proliferazione del teatro di regia, con particolare attenzione alle messe in scene del Teatro La Fenice.
Ogni incontro sarà preceduto dall’invio ai docenti di un link per accedere alla visione di una messa in scena al fine di agevolare la discussione iniziale.
Partecipazione esclusivamente in presenza
ore 16.00 - 18.00
1° incontro – mercoledì 29 ottobre 2025 – Sala Esposizioni
2° incontro – mercoledì 5 novembre 2025 – Sala Esposizioni
Per effettuare l'iscrizione è sufficiente selezionare solamente la prima data
I corsi sono rivolti a docenti, studenti e a tutti gli interessati, senza limiti di età o requisiti specifici di preparazione musicale.
a cura di Carlida Steffan: insegna discipline storico-musicali al Conservatorio di Modena. Si è occupata di di ricezione rossiniana (Rossiniana, Studio Tesi, 1992) e della lirica da salotto del primo Ottocento (Cantar per salotti. La musica vocale italiana da camera (1800-1850). Testi, contesti e consumo, («Musicalia. Annuario Internazionale di Studi Musicologici», 2005). Ha pubblicato diversi contributi sulla messa in scena dello spettacolo musicale nell'Otto/novecento e recentemente Nei palchi e sulle sedie. Il teatro musicale nella società italiana dell’Ottocento (con Luca Zoppelli, Carocci, 2023).
Contributo corso formativo: € 40,00
Fondazione Teatro La Fenice, Vela S.p.A. e Musikàmera non emettono fattura elettronica ai sensi dell'art. 47 quater, comma 2, DPR 633/72, in quanto i biglietti costituiscono già titolo fiscale. In caso di necessità, la società Vela S.p.A. potrà rilasciare una dichiarazione di avvenuto incasso.
SELEZIONA UNA DATA