giovedì 16 gennaio 2025
I° turno ore 10.00 - 11.00
(durata 60 minuti circa)
Tradizionalmente l’opera settecentesca vive di una divisione tra l’opera cosiddetta ‘seria’, con argomenti tratti spesso da eventi storici dell’antichità o della mitologia, e l’opera cosiddetta ‘buffa’, ricca di argomenti molto più quotidiani. Il drammaturgo più abile della metà del Settecento è senza dubbio Carlo Goldoni, che lavorò tantissimo in coppia con il compositore Baldassare Galuppi. Goldoni mette in scena un’opera nella quale appaiono tutte le esagerazioni del mondo di allora: Arcifanfano, fanfarone e vanaglorioso, Sordidone pazzo avaro, Furibondo pazzo collerico, Malgoverno pazzo prodigo, Madama Gloriosa pazza superba, Madama Semplicina pazza ritrosa e Madama Garbata pazza allegra. Forse anche noi possiamo riconoscerci, o riconoscere qualche amico, in questo ricco catalogo…
Programma
Baldassare Galuppi, scelta di arie dall’opera Arcifanfano re de’ matti
presentazione e cembalo: Francesco Erle
voci dei corsi di canto del Conservatorio B. Marcello di Venezia
Costo scuole: € 5,00 a studente + 2 docenti accompagnatori per classe gratuiti
Fondazione Teatro La Fenice, Vela S.p.A. e Musikàmera non emettono fattura elettronica ai sensi dell'art. 47 quater, comma 2, DPR 633/72, in quanto i biglietti costituiscono già titolo fiscale. In caso di necessità, la società Vela S.p.A. potrà rilasciare una dichiarazione di avvenuto incasso.
SELEZIONA UNA DATA