MUSIKàMERA - IL TRIO PER PIANOFORTE, VIOLINO E VIOLONCELLO

SCUOLA SECONDARIA I GRADO // SCUOLA SECONDARIA II GRADO
SALE APOLLINEE

mercoledì 6 novembre 2024

I° turno ore 10.00 - 11.00

II° turno ore 12.00 - 13.00


durata 60 minuti circa



Nella storia della musica si adopera il termine “terzetto” per indicare un organico vocale; per lo stesso numero di esecutori strumentali si preferisce invece usare il termine “Trio”, molto frequente a partire dalla seconda metà del Settecento e che conoscerà ampia fortuna almeno per un paio di secoli. In questi ensemble si distingue abitualmente il trio con pianoforte da quello formato da altri strumenti, ad esempio un violino, una viola e un violoncello, oppure ancora vari strumenti a fiato. L’organico prediletto dalla storia della musica, per estensione e per importanza, pare essere proprio quello con il pianoforte; in questo programma potremo apprezzare Mendelssohn, uno tra i più grandi compositori romantici, e Shostakovic, uno dei più significativi rappresentanti del Novecento.






Programma

Felix Mendelssohn-Bartholdy, Trio per pianoforte n. 1 in re minore op. 49 (1839)

(Molto allegro e agitato; Andante con moto tranquillo; Scherzo. Leggero e vivace; Finale. Allegro assai appassionato)

Dmitri Shostakovich, Trio per pianoforte n. 1 in do minore op. 8 (1923)

(Andante - Allegro - Moderato – Allegro)

pianoforte: Gabriele Visentin

violino: Paola Volpi

violoncello: Amirreza Moradzadeh


Costo scuole: € 5,00 a studente + 2 docenti accompagnatori per classe gratuiti


Fondazione Teatro La Fenice, Vela S.p.A. e Musikàmera non emettono fattura elettronica ai sensi dell'art. 47 quater, comma 2, DPR 633/72, in quanto i biglietti costituiscono già titolo fiscale. In caso di necessità, la società Vela S.p.A. potrà rilasciare una dichiarazione di avvenuto incasso.

Registrazioni chiuse

Questo turno è esaurito, non è più possibile effettuare registrazioni.