MUSIK@GIOVANI - DUO VIOLONCELLO E PIANOFORTE

SCUOLA SECONDARIA I GRADO // SCUOLA SECONDARIA II GRADO, UNIVERSITA' E CONSERVATORI
SALE APOLLINEE

martedì 24 marzo 2026

I turno ore 10.00 - 11.00

II turno ore 12.00 - 13.00


(durata 60 minuti circa)


violoncello Francesca Carolina Lorenzetti

pianoforte Matteo Bogazzi


Il violoncello e il pianoforte sono due strumenti che, pur molto diversi per forma e suono, hanno dato vita a una delle unioni più affascinanti della musica da camera. Il Romanticismo, con la sua attenzione al sentimento e all’espressività interiore, ha offerto a questi strumenti la possibilità di un dialogo intenso, dove il canto lirico del violoncello si intreccia con la ricchezza armonica del pianoforte. Durante questo incontro, attraverso l’ascolto guidato e il racconto, scopriremo due capolavori del repertorio romantico: i Phantasiestücke op. 73 di Robert Schumann, brevi brani dalle atmosfere diverse, ora sognanti, ora impetuose; e la Sonata n. 2 op. 99 per violoncello e pianoforte di Johannes Brahms, considerata una delle pagine più rappresentative dell’Ottocento per questa formazione. La sonata di Brahms è un’opera ricca di energia, profondità emotiva e dialogo serrato tra i due strumenti, che si alternano e si completano in un costante scambio espressivo.


Programma


Robert Schumann, Fantasiestücke, op. 73

Johannes Brahms, Sonata per violoncello e pianoforte, op. 99, n. 2




Costo scuole: € 5,00 a studente + 2 docenti accompagnatori per classe gratuiti



Fondazione Teatro La Fenice, Vela S.p.A. e Musikàmera non emettono fattura elettronica ai sensi dell'art. 47 quater, comma 2, DPR 633/72, in quanto i biglietti costituiscono già titolo fiscale. In caso di necessità, la società Vela S.p.A. potrà rilasciare una dichiarazione di avvenuto incasso.

Registrazioni non ancora attive

Sarà possibile effettuare richieste di prenotazioni a partire dal 30/09/2025 alle ore 11:00

Sostieni la Fenice