MUSIK@GIOVANI - ANCHE L'ARGENTINA SUONA !

SCUOLA SECONDARIA I GRADO // SCUOLA SECONDARIA II GRADO, UNIVERSITA' E CONSERVATORI
SALE APOLLINEE

mercoledì 22 aprile 2026

I turno ore 10.00 - 11.00

II turno ore 12.00 - 13.00


(durata 60 minuti circa)


chitarra Margherita Cappellesso

canto Lucia Mariel Fernandez

sassofono Alessandro Juncos

fisarmonica Martina Filippi

contrabbasso Giuliano Dalbosco


Benvenuti! Siamo felici di portarvi con noi in un viaggio musicale nel cuore dell’Argentina, alla scoperta di uno dei generi più emozionanti e ricchi di storia: IL TANGO. Il tango nasce tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento a Buenos Aires e Montevideo, nei quartieri popolari, nei porti, tra gli immigrati che arrivavano da ogni parte del mondo. È una musica che nasce dal mescolarsi delle culture, e racconta emozioni profonde: nostalgia, passione, desiderio, amore e solitudine. All'inizio era solo strumentale, suonato con chitarra, violino e flauto. Poi è arrivato uno strumento fondamentale: il bandoneón, che ha dato al tango il suo suono unico, intenso, quasi malinconico. Più tardi è nato anche il tango cantato, che ha portato i testi – spesso poetici – a raccontare la vita vera della gente. Oggi vi presentiamo il tango in una forma speciale, con una formazione particolare: Voce – che interpreta i testi pieni di emozione del tango cantato; Saxofono – che aggiunge un tocco moderno e personale al suono tradizionale; Bandoneón – lo strumento simbolo del tango, che respira, canta, piange; Chitarra – che accompagna e sostiene il ritmo e l’armonia, come nei primi tanghi della storia. Durante questo concerto, ci alterneremo in formazioni diverse, ma sempre per farvi sentire l’intimità, il dialogo tra strumenti, e le sfumature più delicate del tango. Il tango non è solo musica: è un modo di sentire, di raccontare, di vivere.


Programma


Vincente Greco (1888-1924), La Viruta

Juan Carlos Cobián (1896-1953) e Enrique Cadícamo (1900-1999): Niebla del riachuelo

Eduardo Arolas (1892-1924), Derecho viejo

Carlos Posadas (1874-1918), Retirao

Virgilio Expósito (1924-1997), Homero Expósito (1918-1987) Naranjo en flor

Carlos Gardel (1890-1935), Lejana tierra mia

Luis Bernestein (1888-1966), El Abrojito

Ángel Villoldo (1861-1919), El choclo

Pedro Laurenz (1902-1972), Milonga de mis amore

Carlos Gardel, Volver

Dante Gilardoni (1921-2000) e Florindo Sassone (1912- 1982), Baldosa Floja

Astor Piazzolla (1921-1992), Histoire du Tango, II. Café 1930, III. Nightclub 1960

Astor Piazzola, Tango Étude n. 4 e Tango Etude n. 3



Costo scuole: € 5,00 a studente + 2 docenti accompagnatori per classe gratuiti


Fondazione Teatro La Fenice, Vela S.p.A. e Musikàmera non emettono fattura elettronica ai sensi dell'art. 47 quater, comma 2, DPR 633/72, in quanto i biglietti costituiscono già titolo fiscale. In caso di necessità, la società Vela S.p.A. potrà rilasciare una dichiarazione di avvenuto incasso.

Registrazioni non ancora attive

Sarà possibile effettuare richieste di prenotazioni a partire dal 30/09/2025 alle ore 11:00

Sostieni la Fenice