L’ironia non è nemica della profondità: spesso, anzi, della profondità è la più fedele servitrice. Pubblicando nel 1977 la nuova edizione di Certi romanzi seguita da La Belle Époque per le scuole, Alberto Arbasino è il primo a notare nei Promessi sposi la filigrana del Don Giovanni di Mozart e Da Ponte. La Belle Époque per le scuole è una controstoria della letteratura italiana moderna, dove i monumenti della nostra cultura nazionale (Manzoni e Verga, Pascoli e D’Annunzio, De Amicis e Puccini) vengono rovesciati dal loro piedistallo. Alla maniera di Arbasino, questo corso combina la parodia con la melomania per raccontare in progressione cronologica e geografica tre giganti come Manzoni, Verga, Montale, dando udienza, per una volta, anche ai loro detrattori.
Partecipazione esclusivamente in presenza
ore 16.00 - 18.00
1° incontro – mercoledì 11 febbraio 2026 – Sala Esposizioni
Don Giovanni sul lago di Como
Dalla parte del cattivo: I promessi sposi come romanzo criminale
2° incontro – martedì 3 marzo 2026 – Sala Loggione
Maschio Alfa Sud
I tre usi del coltello: luoghi comuni del (e sul) verismo musicale
3° incontro – giovedì 26 marzo 2026 – Sala Esposizioni
Bohème a Rapallo
Chiave di baritono: Montale e il melodramma (Saba e Ungaretti inclusi)
Per effettuare l'iscrizione è sufficiente selezionare solamente la prima data
a cura di Alessandro Zattarin: dottore di ricerca in filologia ed ermeneutica italiana, diplomato in pianoforte e in musica vocale da camera, ha tenuto introduzioni all’ascolto per Rai 5, gli Amici della Musica di Padova, l’Orchestra di Padova e del Veneto, la Società del Quartetto di Vicenza, la Società Veneziana di Concerti. Ha tradotto narrativa angloamericana per Mondadori e ha collaborato con l’Istituto Treccani per l’Enciclopedia dei Ragazzi. Ha pubblicato tre libri: Tre storie d’amore e di sonetti. Gozzano, Saba, Caproni (Supernova, 2003); Le stanze di Venere. Poesia d’amore in forma di sonetto nel Novecento italiano (Cafoscarina, 2004); «Anch’io voglio scrivere per musica». Pascoli e il melodramma (Carabba, 2014). Nel 2025 ha pubblicato un libro di poesie: Interposte persone (Molesini Editore).
Contributo corso formativo: € 40,00
Fondazione Teatro La Fenice, Vela S.p.A. e Musikàmera non emettono fattura elettronica ai sensi dell'art. 47 quater, comma 2, DPR 633/72, in quanto i biglietti costituiscono già titolo fiscale. In caso di necessità, la società Vela S.p.A. potrà rilasciare una dichiarazione di avvenuto incasso.
SELEZIONA UNA DATA