IL PICCOLO PRINCIPE - PER IL PUBBLICO E LE FAMIGLIE

IN PRESENZA
TEATRO MALIBRAN

sabato 18 aprile ore 15.30


Giunge a Venezia Il piccolo principe di Pierangelo Valtinoni, l’opera per ragazzi su libretto di Paolo Madron ispirata al celebre racconto di Antoine de Saint-Exupéry. L’opera sarà rappresentata al Teatro Malibran a partire da mercoledì 15 aprile 2026 nell’ambito della programmazione Education della Fondazione Teatro La Fenice dedicata al pubblico delle scuole, dei giovani e delle famiglie. Nata nel 2022 su commissione del Teatro alla Scala di Milano, sarà proposta in un nuovo allestimento con la regia di Emanuele Gamba e sotto la direzione musicale di Luisa Russo, che guiderà solisti e Orchestra del Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia nell’ambito di una collaudata collaborazione della Fenice con il prestigioso istituto di formazione musicale. Quattro le repliche in programma, con il seguente calendario: le recite di 15, 16, 17 aprile 2026 saranno riservate alle scuole; quella di sabato 18 aprile ore 15.30 sarà aperta a tutto il pubblico. Lo spettacolo andrà in scena, fuori abbonamento, nell’ambito della Stagione Lirica e Balletto 2025-2026 della Fondazione Teatro La Fenice.

Il sodalizio artistico tra il compositore Pierangelo Valtinoni e il librettista Paolo Madron negli ultimi venti anni ha dato vita a creazioni premiate dal riconoscimento del pubblico di tutto il mondo: a iniziare da Pinocchio per arrivare a La regina delle nevi, Il mago di Oz, Alice nel paese delle meraviglie.

Nel Piccolo principe, il racconto di Antoine de Saint-Exupéry, divenuto un classico della letteratura per ragazzi, diventa ‘opera musicale’, in cui storie di amicizia e di amore si intrecciano in un viaggio educativo e sentimentale alla ricerca e alla scoperta del senso della vita.

Protagonisti sono un pilota di aereo e un piccolo principe venuto da un mondo lontano, le cui vicende spaziano tra diversi pianeti e raccontano un universo pieno di sorprese e di verità, attraverso incontri con personaggi stravaganti, una rosa e bizzarri animali. Uno spettacolo per tutti, perché ogni adulto è stato bambino una volta.

Età consigliata: dai 10 anni

musica di Pierangelo Valtinoni

libretto di Paolo Madron

regia Emanuele Gamba

direttore Luisa Russo

orchestra e solisti del Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia

Piccoli Cantori Veneziani

maestro del Coro Diana D’Alessio

nuovo allestimento Fondazione Teatro La Fenice

Durata complessiva: 65 minuti circa senza intervallo


Costo famiglie: € 10,00 a ragazzo - € 10,00 ad adulto


Fondazione Teatro La Fenice, Vela S.p.A. e Musikàmera non emettono fattura elettronica ai sensi dell'art. 47 quater, comma 2, DPR 633/72, in quanto i biglietti costituiscono già titolo fiscale. In caso di necessità, la società Vela S.p.A. potrà rilasciare una dichiarazione di avvenuto incasso.

Clicca per acquistare i tuoi biglietti

Verrai redirezionato al portale per l'acquisto online dei biglietti per lo spettacolo