Tutte le attività formative rientrano nel protocollo d’intesa di collaborazione formativa tra la Fondazione Teatro La Fenice e il MIUR Ufficio Scolastico Regionale del Veneto n.12563/A.41.a del 10/09/12 e successivamente rinnovato il 11/07/2019
La Fondazione Teatro La Fenice propone corsi di formazione destinati ai docenti delle scuole di ogni ordine e grado. Questi corsi offrono ai docenti l’opportunità di approcciare, approfondire e ampliare le conoscenze in ambito musicale, da un punto di vista storico e/o pratico, al fine di acquisire competenze da impiegare nella didattica in classe. Il personale docente di ambiti scientifici o letterari potrà scoprire metodologie didattiche per aggiornare le proprie competenze professionali e le proposte didattiche convenzionali.
RELATORI didattica della musica, musicologia, storia, linguistica, giornalismo, scrittura creativa, didattica della composizione
MATERIALI Unità Didattiche Multimediali, video, audio e materiale tratto dall’Archivio Storico del Teatro La Fenice; a disposizione su richiesta libri, video, Cd sul teatro musicale e di prosa, danza, musica classica, sinfonica, pedagogia, didattica musicale che fanno parte del patrimonio didattico di FeniceBiblioMedia;
AMBITI TRASVERSALI Didattica e metodologia: un metodo didattico che gradualmente porta alla conoscenza e all’apprendimento di determinate discipline grazie alla progressione di strategie da attivare e applicare in maniere appropriata al gruppo classe di interesse; apprendimenti: il docente saprà riconoscere il metodo da attivare in classe in base al carattere, al grado di apprendimento, alle problematiche ed esigenze del proprio gruppo classe; metodologie e attività di laboratorio: il docente avrà l’opportunità di conoscere e approfondire metodologie da applicare in classe tramite percorsi interdisciplinari da effettuare con la didattica frontale e anche laboratoriale per incentivare gli studenti al lavoro di gruppo; didattica per competenze e competenze trasversali: il docente oltre ad offrire le competenze tradizionali legate alle discipline classiche del percorso curricolare, sarà anche in grado di preparare i loro alunni ad essere cittadini attivi stimolandoli al rispetto verso l’altro, al lavoro di gruppo.
OBIETTIVI Saper utilizzare tecniche che rendano attivo l’apprendimento dello studente durante la didattica frontale e laboratoriale. Garantire agli alunni una didattica personalizzata, offrendo ai docenti metodi sperimentali che possano aiutare, stimolare e facilitare lo studio. Stimolare la conoscenza e la scoperta dei saperi tramite il metodo teorico ma anche pratico.